Il Pastore Della Ciarplanina

La nostra esperienza

Architetti Monica Zambernardi e Giuseppe Brollo

Alleviamo cani per passione ...

La nostra storia di allevatori ha compreso agli inizi, oltre al Pastore della Ciarplanina, anche altre due razze il Bloodhound, il Parson Jack Russel ma abbiamo raggiunto significative soddisfazioni nella selezione del Pastore della Ciarplanina.

Nel gennaio 1997 all’Esposizione Internazionale di Milano i nostri cani sono stati premiati come miglior gruppo di allevamento e abbiamo avuto anche diversi riconoscimenti editoriali sulle riviste cinofile quali “Argos“,”Work Dogs“, Note’s dogs news e alcuni atlanti enciclopedici sui cani.

Ma tutto questo seppur é fonte di soddisfazione non é il solo motivo per cui alleviamo cani.

E’ per noi fondamentale condividerne la vita quotidiana, mescolarci a loro quando é possibile, talvolta accontentarci del loro sguardo vigile e costante che osserva ogni nostro spostamento all’interno della casa, ci tranquillizza la loro presenza pari a quella degli angeli custodi.

Da tempi immemorabili il cane costituisce il miglior compagno dell’uomo e il simbolo costante e presente di un’aggregazione umana dal villaggio di pastori, alla famiglia, alla singola persona.

Con l’industrializzazione e l’urbanizzazione é stato stravolto questo equilibrio perché fondamentalmente l’uomo si é consapevolmente o inconsciamente sradicato dal rapporto con la natura.

Attraverso l’allevamento dei cani cerchiamo di ristabilire nella vita quotidiana quel contatto privilegiato che nasce anche da una passione personale e dalla volontà di ricomprenderli nella funzioni quotidiane assegnando loro compiti domestici di grande utilità come “fare la guardia”.

Attraverso l’osservazione dei nostri cani, impariamo a studiarne il carattere ed il comportamento in ragione dei diversi modi di rapportarli agli uomini.

Vogliamo in generale approfondire la conoscenza degli aspetti ambientali e culturali, di conoscenza dell’interazione nel branco e con gli uomini, da ultimo l’evoluzione del cane introdotto in ambienti non originari.

Attraverso loro comprendiamo molti meccanismi di comportamento sociale degli uomini, intuiamo il temperamento e la positività delle persone che si avvicinano e abbiamo indizi sulla qualità dell’ambiente e delle sostanze presenti.

Un esempio che ci pare pertinente è ciò che è accaduto ai neri con la tratta degli schiavi che trapiantati nel nuovo continente in nuove condizioni ambientali hanno originato con gli afro-americani, una nuova “razza” alternativa alla originaria non nelle caratteristiche morfologiche salienti come il colore della pelle o certi rapporti di proporzione, ma sostanzialmente nuova nella struttura più solida e armonica.

Cioè nuove condizioni di vita portano alla formazione di un ceppo autonomo rispetto a quello originario talune volte con risultati sorprendentemente buoni.

Crediamo che la fissità della razza tra gli uomini come negli animali sia realisticamente poco naturale.

Non crediamo che nella diatriba tra conservazione e progresso, che nell’alternanza di opposti sentimenti o credi ne abbiamo a guadagnare, ma nella predisposizione di attenta valutazione dei cambiamenti nel mondo animale e in quello umano, nell’etologia possiamo comprendere le superbe dinamiche della natura e condividerle nell’idea di un più rispettoso governo della società umana.

I nostri Pastore di Ciarplanina

Ci siamo avvicinati al Pastore di Ciarplanina per caso quando un amico commerciante di articoli per animali ci ha regalato, una coppia di cani provenienti da Belgrado datagli in “pegno” da un commerciante serbo.

Arrivano così Pasha, poi da noi chiamato Dante, e Alisa Od Megdana da noi chiamata Beatrice.

Dalla loro unione abbiamo avuto una prima cucciolata molto bella caratterizzata da cani di morfologia superiore ma piuttosto introversi.

La madre era particolarmente sottomessa al maschio e i parti molto difficili con più della metà dei cuccioli morti.

Dopo circa un anno da Mostar arriva Blanka, rinominata da noi Cristiana, che darà nuove ed ottime cucciolate, benché morfologicamente inferiori e leggermente più piccoli del padre i nuovi arrivati sono tutti di ottimo carattere, particolarmente stabile, addestrabili e rustici.

Poi da Dante e Cristiana, rimangono con noi due figli della loro seconda cucciolata (8 settembre 1996) Sigismondo e Crimilde, poi arriva Clara figlia di Dante e di Duna la sua terza moglie residente in Liguria.

Clara introduce una linea decisamente più lupoide, ereditata dalla madre, carattere equilibrato, riservata e sufficientemente diffidente, ma affidabilissima.

Da Crimilde teniamo una figlia sfortunata, Mirjana, poco equilbrata, insicura e, purtroppo malata di epilessia che la stronca al 3º anno di vita.

Da Clara nasce Lancillotto, un maschio morfologicamente fuoriclasse, forse troppo alto, ma davvero bello e di ottimo temperamento.

Da cani di un nostro caro amico arriva Blanka che si integra molto bene con Clara e Lancillotto. Purtroppo nel 2011 muore Clara di vecchiaia e nel marzo 2012 muore anche Lancillotto per complicazioni renali e cardiache.

A questo punto rimaniamo solo con Blanka, e Shuggy, il border collie arrivato a novembre 2011 dopo la morte dell’ultima nostra Jack Russell, Jasmine. Ma Blanka è decisamente persa senza il suo branco. Cosa fare?

Ricominciare tutto, partire da zero o quasi, con nuovi cani. Il 24 aprile partiamo per la Serbia verso la terra d’origine del Ciarplanina! Destinazione Tresnjevica, dall’allevatore di Sar Planina Nebojsa Stefanovic.

Abbiamo affittato un camper e dopo aver attraversato la Slovenia, la Croazia e la Serbia sotto Belgrado, siamo arrivati a destinazione, poco lontano dal Parco Nazionale della Sar Planina. Cani bellissimi, persone ospitali e simpatiche, un’esperienza bellissima.

Siamo tornati con due cuccioli, ASI e ZEN che promettono davvero bene.

I due cuccioli si sono inseriti senza difficoltà, Blanka ha ripreso vitalità soprattutto grazie a ZEN, e la piccola ASI adora giocare all’impazzata con Shuggy e fare lunghe passeggiate con lui sui pascoli di montagna.

Un branco ibrido ma equilibrato e vivace, che lavora benissimo sulla guardia.

admin
admin

My name is Alen Stefanovic, and I am the founder of the AwesomeSarplaninac.com. As an economist-trade manager, and web designer, I have a passion for the Sarplaninac breed (number 1 dogs for me). My father has been breeding these dogs since 1990, and through the website, I aim to share valuable information about nutrition, care, and training for both puppies and adult dogs. Whether you're a new or experienced owner, you'll find plenty of helpful tips and resources on the site. I wish you a pleasant stay.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *